
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il 10 Ottobre come giornata mondiale dedicata alla salute mentale, e quest anno il tema principale è “Make mental health and wellbeing for all a global priority“. Negli ultimi anni, la prevalenza di persone che soffrono di problemi relativi alla salute mentale è aumentata del 25%, ed in particolare, si è riscontrato un aumento di sintomi legati a disordini depressivi e di ansia. Attualmente, nel mondo, più del 13% di persone soffrono di almeno una mental health condition, superando i numeri di coloro affetti da malattie cardiovascolari. L’OMS ha dichiarato che la depressione potrebbe rappresentare uno dei principali health concerns entro il 2030.
I dati mostrano che più persone di quanto si pensi soffrano di problemi di relativi alla salute mentale (anche comprensibilmente: non tutte le ferite sono visibili agli occhi). La salute mentale è da sempre un argomento stigmatizzato e difficilmente affrontato con la stessa serietà delle malattie fisiche; ancora troppo spesso si pensa che i momenti di difficoltà siano dovuti a mancanza di resilienza. Recentemente, alcune condizioni come ansia e depressione sono state messe sotto i riflettori, e NHS si sta occupando seriamente di provvedere supporto a coloro che vivono momenti di difficoltà (per esempio, the NHS Long Term Plan si sta impegnando nel formulare un modello comunitario di assistenza sanitaria mentale), mentre il governo sta riformando il Mental Health Act. Dunque, ci stiamo muovendo nella direzione giusta, ma al giorno d’oggi il supporto disponibile è ancora precario; nel nostro piccolo, possiamo e dobbiamo fare del nostro meglio per prenderci cura della nostra salute mentale tanto quanto ci prendiamo cura della nostra salute fisica, perché se la nostra mente si ammala, tutto si ferma e non funziona più.
Dunque amiche, prendetevi cura di voi stesse, e dedicatevi del tempo ogni giorno: prendetevi un’ora per andare in palestra, accendete una candela profumata e leggere un buon libro, oppure fatevi una vasca con i sali colorati che più vi piacciono. Prendetevi cura di voi stesse, come fareste con qualcuno a cui volete bene. Cercate di scrivere regolarmente a coloro a cui volete bene; a volte, una semplice chiacchierata può fare una grande differenza per entrambi (avete mai sorriso ricevendo il messaggio di qualcuno che non sentivate da tempo?). Crearsi un network di persone con cui ci si sente regolarmente fa bene al cuore, e inoltre può rendere più semplice contattarli (o essere contattati) nei momenti di difficoltà. Inoltre, in una città come Londra dove tutto sembra scivolarci dalle mani, ricordate di andare al vostro passo, datevi tempo. Un passo alla volta, non c’è nessuna corsa o gara. E riposatevi se necessario, è provato che i guadagni principali si hanno nei momenti di riposo, e non di stress e attività. Per esempio, pensate ai nostri muscoli: sapevate che la crescita muscolare avviene nei momenti di riposo, e non durante l’allenamento?
Non siete sole, e ricordatevi che non c’è nulla di male a chiedere aiuto. Quando ci fa male una parte del corpo si va dal dottore senza problemi, la stessa cosa deve valere per la salute mentale. Ci sono tanti bravi specialisti pronti ad aiutarvi, e al giorno d’oggi, attraverso piattaforme come UnoBravo, ConTeAllEstero o Psicologo4u questi servizi sono accessibili a portata di click. Inoltre, potete trovare supporto attraverso NHS, e associazioni come MIND, The Mental Health Foundation, SHOUT, e Re-Think.
Anche noi abbiamo dedicato un episodio del nostro podcast all’argomento, in collaborazione con la Dr Laura Giuntoli (lo potete trovare a questo link). In più, ogni mese organizziamo un incontro alla quale potete participare, conoscere altre ragazze del gruppo e bervi un drink in compagnia (per saperne di più controllate il nostro gruppo Facebook).
La salute mentale è importante ogni giorno, non solo il 10 Ottobre, ma usare questo giorno per diffondere più consapevolezza riguardo queste tematiche può aiutare altre persone che si sentono sole a cercare aiuto. Insieme, possiamo alzare le nostre voci anche per coloro che ancora non sono pronte a farlo.
“Your mental health is everything, prioritise it. Make the time like your life depends on it, because it does.” – Mel Robbins.