In questo articolo voglio condividere con voi un’espressione che ho sentito in un film diverso tempo fa e mi ha colpita, forse perchè mi ci sono ritrovata negli ultimi tempi (life happens…): When it rains, it pours.
Letteralmente significa “quando piove, diluvia”.
Pouring, che significa anche ‘versare’ e ‘sgorgare’, si usa per riferirsi alla pioggia a catinelle o ‘a dirotto’, as opposed to a light rain.
In senso figurato, vuole significare che, quando accade qualcosa, in genere si verifica più di una volta in un breve arco temporale, oppure che altre cose simili si aggiungono nello stesso momento, soprattutto dopo che per tanto tempo non si erano verificate. In pratica, arrivano a valanga 😬
L’origine di questa espressione è meteorologica: come spesso succede, quando non piove per tanto tempo, poi in genere arrivano gli acquazzoni che durano per un bel pò ☂️
Ci sono diverse espressioni che rendono il senso di questa espressione in italiano. Quella che a me piace di più è Piove sul bagnato. Alternative sono Di male in peggio e I guai non arrivano mai soli.
Non notate niente di particolare nelle espressioni italiane? 😉
Per qualche motivo, sono tutte in negativo. Effettivamente, l’accezione che la lingua italiana dà a questa espressione idiomatica è per lo più negativa, ma non è così per la lingua inglese.
Vi lascio augurando – a me e a tutte – che dopo la pioggia torni sempre il sole ☀️🌈
Enjoy your day ladies!