Shared Ownership

: Buongiorno e buon sabato a tutte ragazze, oggi vi parlo del famoso shared ownership. Shared ownership è uno schema del governo che permette di “comprare” casa anche senza una grandissima disponibilità di deposito e mortgage. Perchè ho messo comprare tra virgolette? Perchè quello che si compra è solo una percentuale della suddetta casa, dal…


Lucia Schiano Di Cola avatar

·

  • Buongiorno e buon sabato a tutte ragazze, oggi vi parlo del famoso shared ownership.

    Shared ownership è uno schema del governo che permette di “comprare” casa anche senza una grandissima disponibilità di deposito e mortgage. Perchè ho messo comprare tra virgolette? Perchè quello che si compra è solo una percentuale della suddetta casa, dal 10 al 75% generalmente. 

    Ma se noi compriamo una percentuale della casa chi possiede la restante percentuale? La restante parte della casa è posseduta di solito da housing associations o dal council, molto più raramente. 

    E voi direte ma dove sta il problema? Il problema più grande sta nel fatto che sulla percentuale che voi avete comprato ci pagate il mutuo, ma sulla percentuale che è ancora nelle tasche dell’ housing association ci dovete pagare il fitto. 

    La situazione è stata pubblicizzata come un modo per i giovani professionisti di “step on the property ladder”. E forse lo sarebbe pure se fosse fatto in maniera più onesta, ma fatemi elencare i punti che lo rendono, a parere mio, una truffa autorizzata, bella e buona.

    1.  Se si vuole comprare un’ulteriore parte della casa dopo 2 anni, diciamo per ipotesi un altro 10%,  si andrà a pagare per quel 10% il valore di mercato attuale, non quello di quando il primo acquisto è stato effettuato. E per di più essendo un acquisto vero e proprio, bisognerà pagare un solicitor anche solo per quel 10%.

    2. Come abbiamo già detto sulla percentuale che non si possiede si paga il fitto. E quel fitto aumenterà ogni anno con l’inflazione, con l’aumentare dei prezzi di affitto nella zona, come un normale flat. 

    3. Bisognerà sempre pagare una “service charge”, che è una fee da pagare per la manutenzione del palazzo, le pulizie, il concierge, etc. 

    4. Nel flat che si compra, in parte, non si possono assolutamente fare modifiche strutturali, non si possono buttare giù muri o costruirne degli altri. 

    5. Per vendere questo appartamento, o la parte che ci appartiene bisogna metterlo in vendita prima attraverso la housing association, se loro non riescono a venderla nei primi tre mesi, ritorna nelle mani di chi la possiede, in parte, che provvederà alla vendita privatamente. 

    Se tutto questo non vi urla di starne alla larga, e volete comunque avventurarvi nell’acquisto di una proprietà qui di sotto elenco dei requisiti per poter usufruire di questo servizio. 

    • Essere maggiorenni.

    • Avere un salario totale di 90000 a Londra e 80000 al di fuori di Londra (per salario totale si intende salario di tutte e due o tre o quattro le persone che vogliono comprare e vivere in questa casa).

    • Non essere proprietari di nessun’ altra casa né in UK né altrove.

    • Bisogna essere incapaci di potersi permettere una casa sul libero mercato.

    • Bisogna dimostrare di non avere debiti a livello di mutuo.

    • Bisogna essere in grado di dimostrare di avere un buon credit score e di essere in grado di effettuare i pagamenti mensili.

    Il deposito di cui si ha bisogno è di solito, almeno il 5-10% della percentuale che volete comprare.

    Per quanto riguarda il right to work in UK, sono molto flessibili, non c’è bisogno di avere settled status, solo la possibilità di dimostrare di poter pagare e due anni di prove di indirizzo in UK.

    Vi linko alcune delle housing associations che offrono questo servizio. 

    https://www.peabodysales.co.uk/

    https://lqhomes.com

    https://www.barratthomes.co.uk/

    Se il mio articolo sembra molto di parte è perchè lo è, io personalmente non consiglierei questo schema a nessuno, ma ho voluto mettere le info in caso qualcuno non fosse d’accordo con la mia opinione e volesse comunque procedere. 

    Se avete domande a cui non ho risposto in questo articolo, mettetele pure nei commenti, risponderò a tutte le domande nel prossimo post, un po’ come un Q&A delle influencer di instagram😂

    Grazie sempre dell’attenzione ragazze, bacioni!

     

Verified by MonsterInsights