Natale a Londra

Le festività dicembrine si avvicinano. E noi quest’anno a Natale non riusciremo a vedere le nostre famiglie e in nostri amici in Italia. Di solito riesco a organizzarmi, ma questa volta, gli impegni qui a Londra hanno avuto la meglio. Molti donne italiane all’estero si trovano in questa situazione. Fa venire un po’ di malinconia quando succede, anche se siamo in due, anche se sappiamo di essere…


Charlotteinlondonland avatar

·

Le festività dicembrine si avvicinano. E noi quest’anno a Natale non riusciremo a vedere le nostre famiglie e in nostri amici in Italia.

Di solito riesco a organizzarmi, ma questa volta, gli impegni qui a Londra hanno avuto la meglio.

Molti donne italiane all’estero si trovano in questa situazione. Fa venire un po’ di malinconia quando succede, anche se siamo in due, anche se sappiamo di essere fortunati, anche se non siamo ragazzini. Non importa quanti anni hai, il magone sale lo stesso. Ancora di più se si hanno anzianissimi e bimbi da vedere.

Ma bisogna reagire! Dunque il piano di attacco è per noi quello di assicurarci di mandare almeno un bigliettino a vari parenti amici, un pensierino a chi si può, fare lo stesso l’albero di Natale, e passare le feste con qualsiasi altro amico che si trova nella stessa situazione.  Con gioia, sempre, comunque!

Londra a Natale è davvero bellissima, tutta agghindata e luccicante.

Si può vagare tra i vari Christmas markets in diversi quartieri, andare a pattinare alla Somerset House e ritirarsi poi in qualche caldo pub, dove per l’occasione non mancherà il “mulled wine” (Vin Brule’). Per Natale ci sono concerti, rappresentazioni teatrali, e tanta beneficienza. Nella Londra multiculturale in molti festeggiano inoltre anche Hanukkah, dunque si possono trovare e provare meravigliosi dolci fritti tipici della tradizione ebraica.

Insomma, non è un momento buono per la dieta ! Sembra davvero che a Dicembre quasi ogni cultura diversa che crea il tessuto londinese stia festeggiando qualcosa e tutti fanno del loro meglio per essere sorridenti.

Ma cosa fa un una donna italiana che vive a Londra per i regali?

Io vado on-line o resto RIGOROSAMENTE “Local”, e così fanno tantissime persone della nostra città.

Non solo perché il centro nel periodo Natalizio è come cercare di farsi spazio in una lattina di sardine un vero incubo, ma perché se compri “local” sostieni l’economia della zona dove vivi e i negozietti indipendenti. Ovviamente ci sarà sempre qualche strappo alla regola, ma se si riesce, questa è l’idea.

A Londra cominci ad apprezzare davvero tanto i negozi locali, ti rendi conto della fatica che fanno a restare aperti e vederli sostituiti da tante catene tutte uguali è davvero triste ovunque nel Mondo, ma in particolare qui, dove le realtà indipendenti sono state per anni una delle ragioni che hanno reso questa città unica.

Dunque  sono andata a prendere i regalini alle nipoti nel negozio di giocattoli indipendente più vicino, ho preso libri dalla mia piccola libreria di zona, ho regalato lana e stoffa provenienti dalla Haberdashery (una specie di merceria, ma Très chic), dove vado sempre, e ho provato a comperare on-line da siti dove si possono trovare prodotti personalizzati fatti da artigiani, piccoli negozi e liberi professionisti, come ad esempio il mitico “www.notonthehighstreet.com”, che è diventato il mio sito preferitissimo per fare regalini.
Ho anche fatto una capatina alla mostra dedicata ai 150 anni di “Alice nel Paese delle Meraviglie” alla British Library e ho trovato un regalo speciale da mandare in Italia, questo sostiene anche questa meravigliosa Biblioteca, che organizza eventi bellissimi.

Per quanto riguarda il cibo festivo, direi che mi butto sulla tradizione Inglese a questo giro, vi assicuro che per le feste ne vale la pena! Sono certa di trovare dunque ingredienti locali di prima qualità, prevedo dunque antipasti di salmone e patè fatto in casa, Tacchino ripieno, patate, cavolini di bruxxelles, yorkshire pudding, gravy e per finire mince pies e… il panettone!… Quello è sempre INSOSTITUIBILE.

Buone Feste a tutti da Londra!!!

Articolo apparso la prima volta su “I Trentenni” il 17 Dicembre 2015


Verified by MonsterInsights