Stella Azzini è l’autrice del libro “Memento Mori” ed è una italiana a Londra, come molte delle nostre lettrici. Oggi la intervistiamo per “Italiane a Londra”, sperando di ispirare tutte le ragazze e donne che vivono in questa città a realizzare il loro pieno potenziale e i loro sogni.
Da quanto vivi a Londra Stella?
Vivo a Londra dal 2012.
2) Cosa ti ha portata a scegliere questa città?
Feci un sogno in cui mi vidi a vivere a Londra. Al tempo la mia
situazione lavorativa era infelice, così mi sono fatta coraggio e ho
preso un biglietto di sola andata.
Doveva essere un soggiorno di 3/4 mesi per imparare l’inglese, invece
ho deciso di restare.
3) Quanto è stata influente per la tua carriera da scrittrice la città di Londra?
Per fortuna ho un lavoro fisso e scrittura e illustrazione sono una
passione, ma diciamo che vivere in UK mi ha aiutata a creare la mia
casa editrice visto che la burocrazia è molto più snella.
Mi sono quindi occupata di pubblicare anche libri di altre autrici. Mi
piace tenermi impegnata visto che la situazione sentimentale degli
ultimi anni è stata un disastro.
Da poco ho pubblicato “Memento Mori” in inglese e sto conoscendo
meglio il mercato indie inglese. Il pubblico anglofono ha un approccio
completamente diverso da quello italiano verso il self-publishing, è
molto più ricettivo, meno critico a prescindere.
4) Dove cerchi ispirazione quando sei qui?
Qualsiasi cosa per me puo’ essere ispirazione. Luoghi che visito,
persone che incontro, storie che ascolto e molto spesso i miei sogni.
Poi capita che le storie si scrivano “da sole”, come il racconto a cui
sto lavorando al momento, che e’ tratto da una storia vera accaduta a
un amico, ma che si sta sviluppando in modo inaspettato.
Diciamo che, dal racconto breve da cui sono partita, potrei facilmente
arrivare alla lunghezza di una novella.
5) Tu hai scritto un libro, “Memento Mori”, che è ambientato in molti luoghi di Londra che frequentano le nostre lettrici, quale, dei luoghi descritti nel tuo libro è il tuo preferito e perchè?
I parchi come Primerose Hill, Hampsted Heath e i cimiteri di Hanwell e Highgate.
Questi ultimi li amo in particolar modo perché hanno un fascino un po’
macabro, un po’ decadente ma sono immersi nella natura e mi
trasmettono un senso di pace.
Una caratteristica che ho in comune con Declan, il protagonista di
“Memento Mori”, è più facile incontrarmi a passeggiare in un cimitero
che in un parco.
6) Quale è stato l’ostacolo più difficile da superare per arrivare alla pubblicazione del tuo libro?
La sindrome dell’impostore, ma quella è sempre in agguato tra noi creativi.
7) Che consiglio puoi dare a altre donne italiane a Londra che sognano di intraprendere la carriera di scrittrice?
Scrivete romance, che vende tantissimo! Scherzi a parte trovo che sia
intrigante mescolare finzione con realtà e Londra è una città che
offre tantissimi spunti per raccontare storie.
Perchè non scrivere un bel office romance, ambientato in quell’ufficio
dalle vetrate cristalline nella City?
O una storia d’amore divertente in una casa in sharing a Hackney?
Self-publishing non significa improvvisazione, anzi.
Affidatevi a professionisti per l’editing, per l’impaginazione, per la
creazione della copertina, etc. e lasciate stare l’AI, è dozzinale e
spesso di pessima qualità, parola di grafica.
8) Che cosa hai nel tuo magico calderone letterario in questo momento?
Tante cose, un po’ confuse. Sono un’anima creativa, come ogni artista
sono ostaggio dell’ispirazione.
Sto lavorando a “Loto Blu” un racconto che mi sta aiutando a
sviluppare meglio un personaggio e che probabilmente pubblicherò come
freebie nel mio sito.
Nel frattempo raccolgo idee per il seguito di “Memento Mori”, che
rimane comunque godibile come standalone ma a cui non ho messo
volutamente la parola FINE.
9) Dove possiamo comperare i tuoi libri e seguirti?
“Memento Mori” e “di Streghe, Fantasmi e Poveri Diavoli”, un’antologia
scritta con altre cinque autrici, sono disponibili su Amazon, o
tramite me, in tutti i formati.
Sul mio sito https://lisaganis.com/ potete leggere un freebie
“Hudiči”, e ascoltare “Fantasmi a Hanwell” che è presente anche in “di
Streghe, Fantasmi e Poveri Diavoli” ed è basato su una mia esperienza
personale!
Potete seguirmi su instagram
https://www.instagram.com/stellaazziniart/ dove sono piu’ attiva.