Despedirse a la francesa

¡Hola, chicas! Meglio tardi che mai…eccomi di nuovo alle prese con un’espressione idiomatica. Oggi, come avrete potuto immaginare dall’intro, vi porto in España e vi insegno un modo di dire divertente: despedirse a la francesa 🇫🇷. Letteralmente, la frase significa to take a French exit, che ci suona un tantino strano in italiano, perché la…


Viviana avatar

·

¡Hola, chicas! Meglio tardi che mai…eccomi di nuovo alle prese con un’espressione idiomatica. Oggi, come avrete potuto immaginare dall’intro, vi porto in España e vi insegno un modo di dire divertente: despedirse a la francesa 🇫🇷.

Letteralmente, la frase significa to take a French exit, che ci suona un tantino strano in italiano, perché la ‘francesità’ di un’uscita non esiste nel nostro immaginario collettivo e non trova rappresentazione nei nostri costumi. Allora che cos’é questa uscita (alla) francese? Di che si tratta?

Per spiegarvelo, questa volta inverto l’ordine dell’articolo e parto dall’origine dell’espressione, dal contesto storico. Durante il 18. secolo, tra la gente dell’alta società francese, vigeva una moda che consisteva nel ritirarsi da un luogo in cui si svolgeva una riunione o una serata, senza salutare – nemmeno gli ospiti. Questa strana abitudine era accettata come un segno di buone maniere perché interpretata come un segno del fatto che la festa o l’incontro erano stati talmente belli che gli astanti avevano programmato di tornare un altro giorno a ripetere l’esperienza. Dunque, salutare i presenti era del tutto inutile.

(Inutile dire che non ci volle molto perché il buon senso prendesse il sopravvento e diventasse consuetudine salutare accompagnatori e ospiti in modo educato).

Questa usanza, in Francia, ha dato origine al detto sans adieu (sin adiós, senza addio), che la lingua colloquiale spagnola ha coniato nella forma despedirse a la francesa, accomiatarsi alla francese, ma in questo caso con intento di disapprovazione del comportamento di chi, senza alcun saluto o commiato, lascia una riunione o un ritrovo di persone.

Ecco svelata l’origine dell’uscita alla francese 🚀

Ma sapete qual é la cosa più divertente? Curiosità: gli Americani chiamano chiamano questo tipo di commiato Irish goodbye o Irish exit, perché dal loro punto di vista la gloriosa arte di andarsene senza salutare appartiene agli irlandesi; in British English, invece, tale comportamento é talvolta attribuito niente di meno che…ai Francesi! Al punto che i britannici lo chiamano “taking French leave,” con riferimento anche all’abitudine di lasciare il luogo di lavoro senza autorizzazione, o semplicemente non presentarsi.

E la storia non finisce qui! A complicare ulteriormente le cose arrivano loro, imperdibili e inevitabili: i Francesi. Anch’essi, ovviamente, dicono la loro: il French blame per il commiato va agli Inglesi 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿. Che sia partir à l’anglaise o filer à l’anglaise, per i Francesi é sempre commiato all’inglese: “to leave the English way.”

Ecco, dopo tutto questo parlare di commiati e farewell non ne potrete più. Vi autorizzo a take the Irish/French/Spanish/English exit, however you’d like to call it (w le lingue e culture diverse).

A presto chicas!

Verified by MonsterInsights