Through thick and thin!

Hello ladies and welcome back! Dopo la pausa estiva ho pensato di tornare con un’espressione idiomatica del patrimonio del nostro Paese di adozione: through thick and thin. Io, personalmente, la lovvo (sì lo so, passatemi il termine, licenze poetiche 🤣). Sono sicura che molte di voi la conoscano già, ma sono altrettanto sicura che tante…


Viviana avatar

·

Hello ladies and welcome back!

Dopo la pausa estiva ho pensato di tornare con un’espressione idiomatica del patrimonio del nostro Paese di adozione: through thick and thin. Io, personalmente, la lovvo (sì lo so, passatemi il termine, licenze poetiche 🤣).

Sono sicura che molte di voi la conoscano già, ma sono altrettanto sicura che tante ancora non la conoscano, allora eccoci qui a scoprirne origine e significato.

Partendo dal presupposto che é impossibile tradurla alla lettera, vediamo di ‘scomporne’ le parole: thick significa spesso, al contrario di thin che significa sottile. L’espressione é molto comune in frasi quali They stuck together through thick and thin, o She stood by me through thick and thin. Quindi, se qualcuno ci sta accanto ‘nello spesso e nel sottile’, non stiamo parlando di un sandwich 🥪, ma….di un legame solido e forte fatto di supporto e perseveranza.

In sostanza, if you do something through thick and thin, you do it although the conditions or circumstances are very bad (per citare il nostro amatissimo Collins), o anche no matter what happens. Qualunque cosa accada e in qualsiasi circostanza, due o più persone restano unite e si sostengono a vicenda.

Un sinonimo é rappresentato dall’espressione in good times and bad.

Da notare che c’é una sottile differenza fra il contesto d’uso inglese e quello italiano: mentre in italiano un possibile equivalente, nella buona e nella cattiva sorte, si riferisce per lo più alle coppie e/o a situazioni sentimentali, nei Paesi anglosassoni usiamo l’idioma anche quando ci riferiamo ad amici, BFFs o famiglia (per esempio, We have been friends for 20 years, through thick and thin).

Ma quale ne é l’origine?

Pare che l’espressione sia nata nel 14. secolo, epoca in cui l’Inghilterra vantava aree forestali a profusione, in riferimento all’entrata – appunto – nel buio della foresta, in alcuni punti fitta di alberi maestosi, in altri rada e facile da attraversare.

Pare che la madre di questo idioma sia una vecchia espressione di caccia: through thicket and thin wood, dove thicket era un guppo di alberi o cespugli che crescevano vicini (il che spiegherebbe il concetto di prossimità).

E indovinate dove si registra il primo utilizzo di questa frase? Niente popodimeno che…nei Canterbury Tales 📚 di Geoffrey Chaucer (considerato il padre della letteratura inglese), scritti fra il 1387 e il 1400 😊.

Personalmente ho pensato molto a questo idioma negli anni, soprattutto in quelli più recenti, perché di persone che mi sono state accanto through thick and thin ne ho avute tante. Vi auguro di averne anche voi – non necessariamente tante, ma sicuramente quelle giuste.

Alla prossima!

Verified by MonsterInsights