Non fissare gli altri!

Come ci si veste a Londra a 30 anni? Tutto può essere riassunto in una parola : “chissenefrega”. Ci tengo a specificare che questa è il mio personale punto di vista e che è pieno di fashion addicts anche qui ma… Fondamentalmente ho notato che se io una mattina mi alzo, infilo una mano al buio in un…


Charlotteinlondonland avatar

·

Come ci si veste a Londra a 30 anni?

Tutto può essere riassunto in una parola : “chissenefrega”.

Ci tengo a specificare che questa è il mio personale punto di vista e che è pieno di fashion addicts anche qui ma… Fondamentalmente ho notato che se io una mattina mi alzo, infilo una mano al buio in un cassetto e poi esco con i pantaloni della tutta arancioni, la maglietta verde acido, un golfino rosa, le mutande intorno al collo, una papera in testa e i moon boot, non mi si fila nessuno, al massimo mi fa una foto qualche turista. I londinesi se ne fregano.

Se volete il pattern di questo cappello, lo trovate qui

Se ci sono famigliole e un bambino ti fissa la madre subito lo guarda severa e dice “Do not stare. It is rude” (“Non si fissa, non è educato”). Dunque qui, in teoria non ti guarda proprio nessuno. Cosa assolutamente apprezzabile, in particolare se vi danno fastidio quelle persone che come entri in una stanza ti fanno una radiografia indesiderata di quelle che resti in reggiseno e slip.

Vestirsi come si desidera senza problemi è però una formula valida fuori dall’ambiente lavorativo dove invece è graditissimo l’abito appropriato, come alle feste o nelle occasioni più ufficiali. In quel caso tutti ci tengono.

Questa cosa è molto rilassante, anche se, alla lunga può portare a diventare sciatte e a deprimersi un filino.Ti devi proprio impegnare e decidere che ti truccherai e ti metterai carina uguale, non per gli altri, ma per te stessa e eventuali partner, altrimenti diventa il trionfo dell’uscita in “quello che avevo sulla sedia” e giuro che a trent’anni non fa bene.

Se sei una trentenne libera professionista poi, devi applicarti ed essere rigorosa, perché lavorare da casa e sapere che nessuno è interessato a come esci a prendere il caffè, sono una formula per diventare davvero trash! Ti trascinerai fuori casa in pigiama e NOnon va sempre bene!
Alla mia mente di trentenne serve sapere che se voglio posso uscire vestita da orsacchiotto gigante, ma che sono carina e se esco curata ne sono più felice.

Sono sicura che ci sono quartieri dove i vicini sono più fashionable del mio, ma anche da loro vale la regola del “ Non fissare gli altri”. Comunque una trentenne a Londra fa del suo meglio per non “lasciarsi andare”!

Per fortuna Londra offre tanta scelta per fare shopping, negozi che accomodano ogni tasca, dai grandi magazzini ai negozietti. I miei personali preferiti sono diventati EastLibertyDune e qualche piccolo negozio indipendente dietro casa, ma si trovano un sacco di cose carine ovunque e se si è un po’ in bolletta ci sono sempre Primark e Zara, oltre a Gap e altri marchi più economici. Se vivi qui Harrods è divenuto ormai un po’ noioso e più adeguato a uno sceicco o ai turisti che ad una trentenne indaffarata, magari ci fai un salto ma di norma saccheggi più il reparto food che altro!
I piccoli ancora indipendenti spesso nascondono tesori, i charity shop riservano sorprese, i vintage shops e i market sono molto interessanti, come ad esempio Old Spitalfields Market che ha spesso vestitini proprio carini, giusto per menzionarvi qualcosina.

Mi piace trovare cose che sono particolari e uniche e mescolarle a un guardaroba più comune, ma qui davvero ciascuno fa quello che vuole a qualsiasi età!

Adesso a Londra va tanto di moda farsi di nuovo gli abiti da sole con la macchina da cucito.
Io mi sono buttata e ho provato, ho fatto un mini corso, ho ancora tutte le dita. Un miracolo.
Consiglio a tutte le trentenni che decidono di spostarsi qui di iscriversi a qualche corso, ve ne sono anche molti gratuiti di quartiere, sono una occasione di socializzare, cosa che dai 30+ non è scontata in una città dove tutti sono tanto indaffarati!

Infatti sto facendo tardi per un corso ora!

Presto vi racconterò di più sulla vita sociale a Londra dai 30 anni in su!

Articolo scritto da CharlotteinLondonland pubblicato da “I trentenni” il 17 Giugno 2015


Verified by MonsterInsights